Generated Image

Mercati Blockchain per la Rimozione del Carbonio 2025: Crescita del 28% CAGR Guidata dalla Tokenizzazione e dalla Domanda di Net-Zero Aziendale

Mercati di Rimozione del Carbonio Blockchain 2025: Analisi Approfondita di Crescita, Innovazione e Dinamiche di Mercato. Esplora Come la Blockchain Stia Trasformando la Rimozione del Carbonio e Cosa Aspettarsi Fino al 2030. Riepilogo Esecutivo & Panoramica del Mercato Principali Tendenze Tecnologiche nella Blockchain per la Rimozione del Carbonio Panorama Competitivo e Attori Principali Previsioni di […]

Continue Reading
Generated Image

$150 miliardi di rivoluzione nell’energia pulita: soluzioni digitali promettono tagli drammatici alle emissioni in tutta l’Europa orientale e in Asia

La digitalizzazione può ridurre i costi energetici e le emissioni nell’Europa orientale? Ecco cosa rivela un nuovo studio dell’UNECE Lo studio dell’UNECE rivela un’opportunità da 150 miliardi di dollari: la trasformazione digitale dell’energia punta a ridurre le emissioni del 70% e i costi dell’80% entro il 2030 nell’Europa orientale. Fatti Rapidi: 150 miliardi di dollari: […]

Continue Reading
A realistic, high-resolution image that symbolizes the concept of rethinking growth in favor of a more sustainable future. This could be represented by an image of a lush, thriving forest subtly transitioning into a bustling cityscape. In the foreground, an elder and a young child of Hispanic extract are seen studying a sprouting seedling. Behind them, a wind farm and a solar power plant are powering the city, indicating a shift towards renewable energy sources.

Perché dobbiamo ripensare la crescita e abbracciare un futuro più sostenibile

Il saggio di Dominique Méda “Une société désirable” evidenzia un passaggio dalla crescita economica verso l’interdipendenza e la sostenibilità. Ella immagina una società liberata dal capitalismo sfrenato, dove lavoro e significato si intrecciano. Il saggio critica il passaggio dal “consenso di Filadelfia” del dopoguerra al “consenso di Washington” degli anni ’80, che favoriva le soluzioni […]

Continue Reading